Il crossfit assicura una perfetta forma fisica tramite un allenamento impegnativo e piuttosto duro che rinforza l’intero organismo.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Crossfit: le origini
Il crossfit nasce negli Stati Uniti, negli anni ’70, e il suo ideatore si chiama Greg Glassman. Comincia a svilupparsi intorno agli anni ’90, precisamente nel 1995 quando viene fondata in California la prima palestra di crossfit.
Crossfit: che cos’è
Il crossfit, come suggerisce la parola, deriva dall’inglese “cross” che significa incrocio.
Combina diversi movimenti, eseguiti ad alta intensità e funzionali alla tonificazione dell’intera muscolatura.
Bastano pochi mesi per ottenere degli ottimi risultati, come la riduzione della massa grassa e l’aumento della massa muscolare, ma l’obiettivo del crossfit non è questo.
Il principio di base è quello secondo cui più forza viene rilasciata durante l’esercizio, maggiori saranno i benefici che si otterranno.
L’obiettivo del crossfit, dunque, non è quello di aumentare la massa muscolare, ma bensì quello di raggiungere una forma fisica ben bilanciata, ossia un corpo armonico e atletico.
Crossfit: esercizi
Il crossfit è un allenamento funzionale che mima i movimenti naturali del corpo. I pesi o i bilancieri che spesso vengono utilizzati variano a seconda del sesso e della forza muscolare di chi pratica crossfit.
Del resto non bisogna dimenticare che ciò che conta è l’intensità con cui vengono eseguiti gli esercizi.
Riguardo gli esercizi non esiste una programmazione precisa, ma sono a discrezione del coach che può spaziare tra sollevamento pesi, corsa, corpo libero e molto altro ancora.
Generalmente gli esercizi proposti sono i seguenti:
Squat
Posizione eretta, portare dietro i fianchi e piegare le ginocchia. Abbassare il busto tenendo la schiena dritta.
Burpees
I burpees uniscono squat, push, e jump e richiedono un notevole sforzo fisico. Rimane uno degli esercizi più completi in quanto apporta benefici a livello muscolare e aerobico.
Piegamenti
È l’esercizio più conosciuto e forse anche quello più praticato. È molto utile per sviluppare tricipiti e pettorali. A questo proposito ti consigliamo di legger l’articolo su: Esercizi bicipiti: 4 esercizi dove troverai informazioni utili circa i 4 esercizi migliori per rinforzare i bicipiti.
Pull-up
Il classico esercizio alla sbarra che prevede il sollevamento del proprio corpo tenendo le mani ben salde alla sbarra e superando con la testa l’altezza della sbarra. In pratica il corpo diventa un peso da sollevare.
Lezione di crossfit: com’è strutturata
La lezione di crossfit è strutturata secondo 4 fasi.
1) WARM UP
La prima fase, la cui durata è di circa 15 minuti, consiste in una serie di movimenti a corpo libero utili per riscaldare e preparare il corpo.
Visto che il crossfit risulta molto intenso e faticoso il riscaldamento muscolare e articolare è fondamentale per proseguire l’allenamento.
2) SKILL
Dura circa 30 minuti. Dopo il riscaldamento l’allenatore chiederà di eseguire una serie di esercizi sulla quale verrà applicata la forza che aumenta di potenza durante l’allenamento. In questa fase il coach si preoccupa di spiegare bene l’esercizio e apportare le correzioni sull’atleta qualora ce ne fosse bisogno.
3) WOD
È la fase centrale dell’allenamento. In questa fase è fondamentale che l’esercizio venga svolto in maniera continuativa senza interruzioni. Il coach resta a disposizione per eventuali correzioni.
4) RECOVERY
È una fase completamente dedicata al defaticamento e all’allungamento muscolare. La sua durata è di circa 10 minuti.
Crossfit: vantaggi e svantaggi
Come tutti gli allenamenti anche il crossfitt è in grado di apportare dei vantaggi e degli svantaggi.
Tra i vantaggi:
- Mette a dura prova la capacità del sistema nervoso di sopportare la fatica sviluppando la resistenza;
- Stimola e sviluppa la forza massimale, e la forza resistente;
- Sviluppa e aiuta la coordinazione, l’ipertrofia funzionale;
- Il variare degli esercizi non annoia e ciò risulta particolarmente stimolante.
Tra gli svantaggi:
- Non aiuta il diaframma in quanto l’affaticamento favorisce la riduzione del respiro;
- Può causare infortuni;
- Il crossfit non lavora sul piano trasversale.
Pertanto, se si hanno obiettivi specifici come perdere peso, o aumentare la massa muscolare il crossfit non è il tipo di allenamento più appropriato. Se al contrario si vuole migliorare la funzionalità del corpo, come la resistenza, l’agilità e la velocità, la scelta migliore potrebbe essere quella di fare crossfit.
Crossfit: abbigliamento
Per fare crossfitt bisogna indossare un abbigliamento che non impedisca nessun tipo di movimento e tantomeno che risulti scomodo.
Le scarpe devono assolutamente essere comode, ammortizzare e sostenere bene il corpo per permettere di svolgere al meglio gli esercizi.
Mentre la t-shirt, il pantalone o lo shorts oltre ad essere comodi dovranno anche essere di materiali leggeri e resistenti.
Ti potrebbero interessare anche:
Articolo sintetico ma che esprime molto bene i concetti fondanti di questa disciplina! Il CrossFit è ormai uno sport con un suo background piuttosto solido e per fortuna ha superato la fase di “moda” guadagnandosi una nicchia di tutto rispetto in Italia. Come forma di allenamento presenta tanti vantaggi e dispetto delle apparenze l’alta intensità degli allenamenti viene sempre rimodulata sulla base delle capacità e della preparazione del singolo, come a dire che ci si può avvicinare al CrossFit un po’ a qualsiasi età, sia con l’obiettivo di competere con quello di mantenersi in forma e trascorrere un’ora sudando in compagnia 🙂 Almeno questo è quello che vediamo ogni giorno, ormai da anni, nel nostro box!