L’irritazione alla barba è un’infiammazione cutanea che generalmente si verifica subito dopo la rasatura.
E’ una situazione che capita agli uomini più spesso di quanto si possa pensare.
Vediamo dunque quali sono le cause e cosa fare il prima possibile per risolvere l’irritazione.
Irritazione dopo barba cause
L’irritazione sulla barba e sul collo può essere causata da alcuni fattori specifici come ad esempio:
- Rasatura aggressiva: le lame del rasoio possono stressare la pelle del viso
- Applicazione di prodotti irritanti: alcuni saponi o lozioni possono essere particolarmente irritanti creando arrossamenti
- Pelle secca o sensibile: questa tipologia di pelle ha bisogno di maggiora attenzione in quanto più soggette a irritazioni post rasatura
- Infezione dei follicoli: il rasoio può irritare i follicoli piliferi e comportare un’irritazione lieve chiamata follicolite
Non Dimenticarti del Tuo Benessere Maschile
Irritazione da lametta come riconoscerla
Molto spesso a causare l’irritazione nella zona della barba è il rasoio o la lametta.
La lametta può provocare protuberanze rosse o peli incarniti che infiammandosi procurano fastidio, bruciore, a volte anche dolore.
E’ importante dunque agire in fretta adottando degli accorgimenti che permetteranno di alleviare il fastidio.
Vediamo cosa fare!
Irritazione barba cosa fare
Evitare o prevenire l’irritazione sulla barba è possibile adottando alcuni piccoli accorgimenti.
Vediamo bene quali sono:
- Ammorbidire la pelle prima della rasatura: può essere molto utile fare una doccia per preparare la pelle del viso alla rasatura
- Applicare una crema idratante da barba: un buon gel o una buona crema idratante è in grado di ridurre notevolmente l’attrito e proteggere la pelle.
- Scegliere un buon rasoio: è importante evitare rasoi di bassa qualità
- Seguire il verso del pelo: radersi seguendo la direzione del pelo
- Idratare la pelle dopo la rasatura: utilizzare una crema idratante e delicata può essere molto d’aiuto.
SCOPRI QUALI SONO I 3 TOP INTEGRATORI PIU’ SCELTI DAGLI UOMINI
Irritazione barba rimedi naturali
Se l’irritazione persiste o procura bruciore e dolore è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali che funzionano molto bene.
In particolare:
- Aloe vera: ha una funzione lenitiva e antinfiammatoria
- Olio di cocco: ha proprietà emollienti
- Olio di jojoba: idrata la pelle
- Miele: calma la pelle infiammata funziona antibatterica, cicatrizzante
Reazioni cutanee comuni dopo la rasatura della barba
Radersi può causare alcune irritazioni cutanee, generalmente non gravi ma fastidiose, che richiedono rimedi lenitivi (anche naturali). Le più comuni sono:
-
Follicolite da rasatura: infiammazione dei follicoli con comparsa di brufoli e pustole.
-
Dermatite da rasatura: causata dall’attrito della lama, provoca bruciore, dolore e lesioni.
-
Pseudofollicolite della barba: i peli ricrescono in modo irregolare causando dolore; utile uno scrub esfoliante delicato.
-
Eczema da rasatura: legato alla secchezza della pelle; è consigliato sospendere la rasatura e usare creme idratanti.
Irritazione barba: conclusioni
Le irritazioni provocate dalla lametta o dal rasoio sulla barba non sono condizioni gravi ma sono piuttosto comuni.
E’ importante adottare accorgimenti efficaci in grado di prevenire questa condizione e utilizzare all’occorrenza una crema idratante lenitiva e cicatrizzante.