Le malattie del pene si manifestano con sintomi differenti.
I più comuni sono rappresentati dal prurito e dal bruciore.
Ma nelle malattie del pene i sintomi possono essere davvero molto vari, visto che a volte, per esempio, nelle malattie del pene i puntini rossi e il rossore, oltre che la desquamazione, costituiscono un’altra manifestazione sintomatologica caratteristica.
Nel caso delle malattie dermatologiche del pene, non bisogna trascurare assolutamente la diagnosi.
Ecco perché è bene rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia, per sapere quali siano le cause che stanno alla base del problema e che determinano le malattie della pelle del pene.
Puoi rivolgerti anche ad uno specialista dermatologo, in modo da ricevere una giusta diagnosi per le malattie del pene maschile.
Assolutamente dovresti evitare diagnosi fai da te, basate per esempio sull’esame delle foto delle malattie del pene che si possono trovare su internet.
Per le malattie del pene le foto che si possono trovare in giro per la rete non sono affatto indicative.
Soltanto il medico può stabilire eventualmente di quali malattie del pene sei affetto.
Esaminiamo adesso tutte le malattie del pene.
Le malattie dell’organo genitale maschile
Le malattie del pene si dividono in due grandi categorie: quelle infettive e quelle non infettive. Alcune rientrano tra le patologie cutanee e veneree, spesso legate a infezioni sessualmente trasmissibili, come la candida.
Balanopostite
Infiammazione di glande e prepuzio, spesso di origine infettiva. I sintomi includono prurito, arrossamento, dolore e talvolta sanguinamento. Se l’infiammazione riguarda solo il glande, si parla di balanite.
Ipospadia
Anomalia congenita in cui l’uretra non si apre sulla punta del pene, ma in una posizione più bassa.
Malattia di Peyronie
Caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale nei corpi cavernosi, provoca la curvatura del pene (pene curvo), spesso a causa di traumi.
Fimosi
Restringimento del prepuzio che impedisce la normale scopertura del glande. Spesso è considerata una variante anatomica più che una malattia.
Priapismo
Erezione prolungata e dolorosa, non legata a stimoli sessuali, che può durare oltre 4 ore. Se non trattata, può causare danni permanenti e disfunzione erettile.
Infezioni del pene
Possono essere di origine batterica, fungina o virale. Tra le più comuni ci sono candidosi, lichen planus, verruche genitali, gonorrea e altre infezioni sessualmente trasmissibili.
SCOPRI I 3 INTEGRATORI TOP PER IL BENESSERE MASCHILE
I rimedi per le patologie del pene
Le terapie variano in base alla causa del disturbo e devono essere stabilite dal medico.
Per la balanopostite, si usano antimicrobici specifici, scelti in base all’agente infettivo. In caso di balanite fungina, si prescrivono antimicotici topici o orali, mentre nei casi batterici si evitano cortisonici.
L’ipospadia richiede solitamente un intervento chirurgico correttivo. Anche la malattia di Peyronie può essere trattata con farmaci iniettabili localmente o, nei casi più gravi, con un intervento chirurgico.
Per la fimosi, si interviene chirurgicamente solo se vi sono rischi di complicanze; nei casi lievi si usano pomate steroidee.
Il priapismo è un’emergenza medica: si può trattare aspirando il sangue dai corpi cavernosi o con iniezioni di vasocostrittori. Si possono anche applicare impacchi freddi e somministrare antidolorifici (FANS).
Le infezioni richiedono una diagnosi precisa prima di iniziare la cura: si usano antibiotici per quelle batteriche e creme specifiche per infiammazioni localizzate.
Per le malattie sessualmente trasmissibili è fondamentale il trattamento di entrambi i partner e l’uso del preservativo per prevenire nuovi contagi.
Ultimi consigli sulle malattie del pene
Se pensi di avere una malattia del pene, non sottovalutare la faccenda ma fissa una visita da un medico specialista di modo tale da intervenire con una cura o un trattamento il prima possibile e risolvere una volta per tutte il problema.
Aspettare non servirà a nulla, se non a peggiorare la situazione.
Inoltre il fai da te è sempre fortemente sconsigliato!
Ti segnaliamo un articolo che può fornirti informazioni molto utili:Visita urologica maschile in cosa consiste?
Approfondimenti utili: