Brufoli a 50 anni cause

I brufoli a 50 anni si presentano come acne tardiva in età adulta.

Le caratteristiche generali sono molto simili ai brufoli che interessano gli adolescenti.

Non necessariamente chi soffre di brufoli a 50 anni è stato affetto dall’acne quando era ragazzo.

Soprattutto le donne sono però più colpite rispetto agli uomini, in particolare a causa degli squilibri ormonali che possono determinarsi nel periodo del ciclo mestruale.

In questi periodi della vita può aumentare la produzione di androgeni e questo fattore influisce in maniera essenziale sulla bellezza della pelle, proprio con la comparsa di brufoli a 50 anni.

Esistono vari rimedi che possono essere utilizzati per sconfiggere l’acne tardiva.

Vediamo meglio!

Sintomi dell’acne in menopausa

I brufoli a 50 anni, causati a volte da un vero e proprio sbalzo ormonale, come abbiamo già specificato precedentemente, hanno delle caratteristiche molto simili a quelli che si presentano nel periodo della pubertà.

Si manifestano sulla pelle con la presenza anche di bolle e di punti neri.

Di solito queste manifestazioni acneiche interessano soprattutto la zona del mento e della mascella.

La pelle può apparire arrossata e soffrire di irritazione.

Cause delle eruzioni cutanee in menopausa

Esistono cause che contribuiscono allo sviluppo dell’acne tardiva e dei brufoli a 50 anni.

Vediamo quali sono:

  • Sbalzi ormonali: dovuti principalmente alla menopausa o al ciclo mestruale
  • Uso esagerato di farmaci, soprattutto quelli a base di alcuni principi attivi, come il litio, il bromo e lo iodio.
  • Utilizzo di prodotti per il make up che si rivelano aggressivi possono causare la comparsa di brufoli a 50 anni. Infatti alcuni prodotti per il trucco, alcune creme e alcuni cosmetici in generale possono provocare irritazioni, possono rendere più grassa la pelle e non permettono ad essa di respirare bene. Imparare a scegliere i prodotti corretti per il proprio viso è fondamentale! Un valido aiuto puoi trovarlo in questo articolo: Comedogeno e non comedogeno perché è importante fare le dovute differenze
  • Stress: influisce negativamente anche l’alimentazione, specialmente quando si segue una dieta che non abbonda di vitamine o di sali minerali o quando proprio il regime alimentare portato avanti determina la presenza di disturbi intestinali.
  • Regime alimentare scorretto: un’alimentazione non equilibrata, viene danneggiata la flora batterica intestinale, con delle conseguenze che si manifestano proprio sulla pelle.
  • Genetica: una predisposizione può comportare la comparsa dei brufoli in tarda età
  • I nostri consigli per eliminare i brufoli a 50 anni

Come eliminare i brufoli a 50 anni

Quando compaiono i brufoli a 50 anni, il primo passo è consultare il medico di fiducia, che potrà indirizzarti a un dermatologo esperto. Una diagnosi accurata è fondamentale per capire le cause dell’acne tardiva e impostare il trattamento più adatto.

Il trattamento varia a seconda della causa: seguendo i consigli del dermatologo, se il problema non è grave, spesso si risolve nell’arco di pochi mesi.


I trattamenti dermatologici

Il dermatologo può suggerire diverse tecniche:

  • Micropeeling: a base di acido glicolico e salicilico, pulisce la pelle in profondità e favorisce lo scioglimento dei brufoli.

  • Terapia fotodinamica: indicata nei casi più gravi, sfrutta la luce rossa per ridurre l’infiammazione. Le sedute durano circa 30 minuti ciascuna.


Farmaci e prodotti topici

A seconda della situazione, il dermatologo può consigliare:

  • Antinfiammatori orali, per ridurre arrossamento e irritazione.

  • Antibiotici, se i brufoli sono causati da infezioni batteriche.

  • Creme specifiche, da applicare localmente per alleviare prurito e infiammazione.

  • Detergenti delicati: saponi con azione astringente, utili per regolare la produzione di sebo.


Alimentazione consigliata

Una dieta sana aiuta a migliorare la salute della pelle:

  • Aumenta il consumo di frutta e verdura, in particolare carote, zucca, albicocche e meloni.

  • Inserisci alimenti ricchi di omega-3, come pesce e olio d’oliva.

  • Limita dolci, latticini, carni rosse e snack troppo grassi, che stimolano le ghiandole sebacee.

  • Evita l’alcol, prediligi cereali integrali e mantieni una buona idratazione.


Rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali possono supportare i trattamenti dermatologici:

  • Bardana: proprietà depurative, antinfiammatorie e antibatteriche; si può usare come infuso applicato localmente.

  • Ippocastano: disponibile in creme o tintura madre, aiuta a lenire l’infiammazione.

  • Gel di aloe vera: antibatterico e cicatrizzante, riduce prurito e bruciore e favorisce la guarigione dei segni dell’acne.

  • Soluzione di acqua e bicarbonato: applicata due volte a settimana, aiuta a ridurre l’eccesso di sebo, se la pelle non è troppo sensibile.

Prevenzione e cura quotidiana della pelle a 50 anni

Oltre ai trattamenti specifici, è fondamentale adottare una routine quotidiana di prevenzione per ridurre la comparsa dei brufoli a 50 anni:

  • Detergere la pelle delicatamente due volte al giorno, usando saponi o detergenti non aggressivi e non comedogeni.

  • Idratare sempre la pelle con creme leggere adatte al proprio tipo di pelle, anche se tende a essere grassa.

  • Rimuovere completamente il trucco ogni sera per evitare che residui di cosmetici o impurità ostruiscano i pori.

  • Evitare di toccare il viso con le mani sporche e non spremere i brufoli, per prevenire infezioni e cicatrici.

  • Protezione solare quotidiana: usare creme solari leggere aiuta a evitare irritazioni e peggioramento dei segni dell’acne.

  • Gestione dello stress: pratiche come yoga, meditazione o semplici passeggiate possono ridurre gli squilibri ormonali legati allo stress.

  • Controllo dell’alimentazione e idratazione: confermare una dieta equilibrata, bere acqua a sufficienza e limitare zuccheri e grassi saturi aiuta la pelle a restare sana.

Seguire questi accorgimenti ogni giorno può contribuire a mantenere la pelle pulita, ridurre le infiammazioni e prevenire la comparsa di nuovi brufoli, integrando così i trattamenti dermatologici e i rimedi naturali già descritti.

LEGGI ANCHE: 

1 COMMENTO

  1. Soffro da 7 anni ormai,ho provato tanti prodotti alleviano al momento che si utilizzano,ma in definitiva il problema persiste ancora,tanto che finisci per rassegnarti…..ho adesso ormai 65 anni compiuti mi rassegno all’ultimo tentativo sapone con acqua di Tabiano allo Zolfo,e speriamo…..
    Comunque il mio Dottore quando di tanto in tanto mi ha dato antibiotici,mi ha dato una scatola alla volta circa per 30 giorni non di più:maa non hanno miglmigliorato nulla,magari avrà fatto bene all’interno! NON IN DEFINITIVA.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here